Circolazione

IDRA7 (OMEGA7)

 39,00

IDRA7 (OMEGA7)

Confezione da 60 capsule (42 grammi)

Complemento alimentare a base di olio di olivello spinoso,

utile per il benessere ed il trofismo delle mucose e della pelle.

Scheda Del Prodotto

IDRA7 per un problema “tutto femminile”

La secchezza vaginale può interessare la donna in diverse fasi della vita ed è un disturbo frequente, a volte passeggero, ma, anche secondario quando associato ad una dieta rigida, o in conseguenza di infezioni vaginali (in particolare, la candidosi), o in seguito all’uso di farmaci quali l’acido retinoico, gli antidepressivi triciclici, i neurolettici, gli antiestrogeni, etc., o quale espressione della sindrome secca (Sindrome di Sjögren).

La secchezza vaginale si accompagna a molte condizioni ipoestrogeniche transitorie o permanenti, è frequente durante l’allattamento, può essere segno di premenopausa, è presente in circa il 30% delle donne in menopausa, soprattutto in assenza di un trattamento ormonale sostitutivo. La secchezza vaginale può essere una percezione essenzialmente soggettiva che è fonte di dolore durante il rapporto sessuale e accrescere la predisposizone alle infezioni vaginali ed una maggiore incidenza di cistiti recidivanti.
Uno studio pubblicato nel 97° “Annual Meeting & Expo of the American Oil Chemist Society” (April-May, 2006 St. Luois, USA) ha evidenziato un miglioramento significativo nella condizione della mucosa genitale rispetto al placebo (P<0,01) con la complementazione di Idra 7 SBA 24.

Olio di olivello spinoso per la sindrome dell’occhio secco

La cosiddetta sindrome dell’occhio secco si distingue per un certo numero di sintomi che possono comprendere arrossamento, bruciore, sensazione come di sabbia o corpo estraneo nell’occhio, fotofobia, difficoltà nell’aprire la palpebre al risveglio, dolore e annebbiamento della visione. Si presenta in modo sostanziale con una scarsa produzione di lacrime o con una rapida evaporazione del liquido lacrimale. Tra le molte cause le più comuni sono l’età (dai 40 anni i poi) e l’uso continuativo di lenti a contatto […].

Il dottor Riikka Jarvinen e colleghi finlandesi hanno condotto uno studio in doppio cieco randomizzato i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Journal of Nutrition”. Dai risultati delle analisi è emerso che tutti i partecipanti hanno mostrato un incremento della concentrazione dell’evaporazione dell’acqua nell’occhio, tuttavia coloro che hanno ricevuto il supplemento di olivello spinoso mostravano un significativo piccolo incremento in questa misura. «L’intensità massima di rossore e bruciore tendono a essere più bassi nel gruppo trattato con l’olivello spinoso», fanno notare i ricercatori attribuendo l’effetto antinfiammatorio all’acido linolenico contenuto in quest’olio. L’olio di olivello spinoso è una ricca fonte di vitamina E e gli antiossidanti «possono proteggere l’occhio dai danni ossidativi che portano all’attivazione della sindrome infiammatoria», aggiungono gli scienziati. Ulteriori studi dovrebbero poterci far valutare ancora di più gli effetti dell’olio di olivello spinoso su questo tipo di sindrome, hanno poi concluso i ricercatori. (lm&sdp)

(Articolo tratto da LA STAMPA SALUTE del 29/06/2010)

Rigenerarsi dal di dentro con IDRA 7

Tra gli acidi grassi contenuti nell’olio di olivello spinoso spiccano, per il particolare tropismo per pelle e mucose, gli acidi grassi ω 7 (acido palmitoleico e acido cis-vaccinico) che sono difficilmente reperibili nel mondo vegetale, mentre sono particolarmente abbondanti nella frazione lipidica del latte d’asina e in questo risiedeva l’efficacia dei bagni di bellezza praticati da Cleopatra e Poppea al fine di rendere morbida ed elastica la cute.

Il meraviglioso cocktail di acidi grassi dell’Olivello Spinoso (Omega 7 – Omega 6 – Omega 3 – Omega 9), naturalmente accompagnati a carotenoidi, tocoferoli e fitosteroli, ad effetto antiossidante, offre le giuste sinergie per ripristinare il buon funzionamento delle membrane cellulari, presupposto basilare della funzionalità metabolica dell’organismo.
Inoltre questi oli svolgono un’azione idratante, rigenerante e antinfiammatoria sugli epiteli cutanei e mucosi che rappresentano le barriere naturali che proteggono il mezzo interno dalle ingiurie di tutto ciò che è esterno.
Questa azione è utilizzata per migliorare la cura di diverse condizioni dermocosmetologiche quali:

  • dermatite atopica,
  • eczemi,
  • couperose,
  • eritema solare,
  • dermatiti da irradiazioni (radiodermiti),
  • fotoinvecchiamento,
  • ustioni e chirurgia cosmetica con il laser,
  • trapianti cutanei

 ΩMEGA 7: Campi di utilizzazione

Un’alimentazione salutare e la supplementazione di nutrienti essenziali e componenti bioattivi sono la base delle moderne strategie per la gestione della salute. Vi è un razionale scientifico per la complementazione dell’olio dell’olivello spinoso nelle seguenti condizioni:

IDRA7 (OMEGA7)

Ingredienti:
Olio di bacche di Olivello spinoso (Hippophae rhamnoides) 72%, capsula: amido di mais modificato, stabilizzanti: glicerolo, carragenina, fosfato disodico;
antiossidante: alfa-tocoferolo.

Consigli per l’uso:
1 o 2 capsule due volte al giorno in base alle necessità individuali, da assumere durante i pasti.

Avvertenze: Non eccedere la dose indicata. Durante la gravidanza e l’allattamento o durante l’assunzione di farmaci, chiedere consiglio al medico. I complementi alimentari non devono essere utilizzati come sostitutivi di una dieta variata e di uno stile di vita sano. Esente da glutine. Utilizzabile da parte di vegetariani.

Conservazione: Tenere a temperatura ambiente, evitando l’esposizione diretta ai raggi solari. Tenere fuori della portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.

Contenuto netto: 60 capsule (42 g)

Brand

Herbapharma

IDRA7 (OMEGA7)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “IDRA7 (OMEGA7)”